Articolo di :

webtraxlab

Quando il carnefice è armato

Quando il carnefice è armato 1747 1271 webtraxlab

Radio Popolare

Radio Popolare 960 1280 webtraxlab

Pioniere

Pioniere 849 1280 webtraxlab

Storie di donne che hanno cambiato la storia.

Storie di prime volte dimenticate.

Instagram: @pioniereofficial

Photo, video & editorial production 🔜 podcast

Radio Rai 1

Radio Rai 1 855 1280 webtraxlab

Antonella Boralevi, giornalista e scrittrice e Francesca Prestia, cantastorie e ricercatrice della lingua: le donne raccontano, in prosa e in musica. Marta Stella, redattrice di Marie Claire: Milano Moda, la moda etica e sostenibile. Giovanna Botteri, corrrispondente Rai dagli USA: calendario Pirelli 2017.

Caterina Soffici, scrittrice, e Catia Monacelli, ideatrice e curatrice del Museo dei Migranti di Gualdo Tadino: donne, emigrazione tra presente e passato. Marta Stella, giornalista di Marie Claire: le sorelle Fendi. Monica Morini: “Gli Argonauti”, uno spettacolo per stranieri – Reggio Emilia.

The photojournalists covering pandemic life in Italy- The New Yorker

The photojournalists covering pandemic life in Italy- The New Yorker 1781 984 webtraxlab

Elettra Fiumi e Marta Stella, regista e producer, raccontano in un doc per il magazine americano The New Yorker cosa significhi fare i conti con un nemico invisibile, così come nascere nel pieno di una pandemia.

Una riflessione sulla morte, e quindi sulla vita, attraverso gli occhi di alcuni tra i migliori fotoreporter italiani in prima linea al tempo del Covid19: Francesca Volpi, Sergio Ramazzotti, Francesco Bellina e Alessandro Gandolfi.

Selezionato dal Documentary Short Film Festival di Los Angeles e Toronto, premiato come “Best Inspirational Film” e “Best Documentary Short” dai New York International Film Awards ed evento speciale di Sguardi Altrove International Women’s Festival 2020.

(Full short film on The New Yorker: click here)

Una riflessione sulla morte, e quindi sulla vita, attraverso gli occhi di alcuni tra i migliori fotoreporter italiani in prima linea al tempo del Covid19”
Sguardi Altrove Film Festival

“Together, the images throw into sharp relief the preceding months’
entanglement of pain and resilience, separation and solidarity”.
The New Yorker

Fashion Film Festival Milano

Fashion Film Festival Milano 1366 1366 webtraxlab


WOMEN IN FILM CONVERSATION


DIGITAL INSIDERS CONVERSATION

Il paradosso del tempo e la riscoperta delle nostre origini – Marie Claire Italia

Il paradosso del tempo e la riscoperta delle nostre origini – Marie Claire Italia 768 1177 webtraxlab

«Pronto, avete notizie di mio nonno nel dizionario degli artisti italiani?». Attesa. Alla Comanducci Editore un respiro maschile prende tempo. «Ho trovato quello che cerca. Le posso fare delle scansioni, è tutto ciò che ho. Online non troverà nulla». Poi, silenzio. La voce riprende: «Gli aneddoti della sua storia lei li conosce meglio di chiunque altro. Perché non la riscrive lei?». In realtà chi telefona a una redazione deserta per capire dove siano custodite le informazioni sul nonno pittore non ne sa abbastanza. Come chi scrive un’email alla direzione degli Archivi di Stato senza ricordare il cognome del bisnonno, per sapere da quale villaggio italiano partì verso il Sud America. O chi contatta l’archivio della propria città su Facebook, in cerca di dettagli sui giorni in cui il nonno impugnava un’arma negli anni più bui della nostra Storia. Dettagli, appunto”.

 

“Viviamo in un paradosso. Mentre perdiamo la narrazione familiare cerchiamo online tracce di passato a cui aggrapparci. Custodire cimeli di vita remota ci fa sentire vivi. Rinsalda le radici che stiamo perdendo. Le vite di quei nonni, banali o strabilianti, spesso segnate dalla guerra, ci sembrano sempre più interessanti delle nostre. Cerchiamo nel web tracce antiche della nostra identità sbiadita, e ci illudiamo di poter raccontare quella attuale su Instagram. Ma è solo un altro modo per dire ci siamo anche noi, ci siamo ancora”.

Una riflessione sul nostro rapporto con il tempo sull’importanza degli archivi in collaborazione con la Dirigenza Generale degli Archivi di Stato, l‘Archivio di Stato di Milano e lo storico David Bidussa di Fondazione Feltrinelli.

(Marie Claire Italia , Marzo 2018, versione cartacea e online – full online article click here).

Full article click here

Anche i sogni hanno le gerarchie – Marie Claire Italia

Anche i sogni hanno le gerarchie – Marie Claire Italia 755 1000 webtraxlab

Full article click here

Gli aborti clandestini in Italia nel 1968 – Marie Claire Italia

Gli aborti clandestini in Italia nel 1968 – Marie Claire Italia 980 1473 webtraxlab

Full article click here

Iran sottosopra – 7 Corriere della Sera

Iran sottosopra – 7 Corriere della Sera 1280 853 webtraxlab

Full article click here